Italia a fumetti: una passione che resiste e si rinnova

Tra sfide di mercato, nuove generazioni di lettori e eventi culturali, il fumetto italiano continua a reinventarsi e a lasciare il segno.

4/25/20251 min read

A livello internazionale, la Francia continua a essere un mercato florido per il fumetto, con iniziative per rendere i manga più accessibili ai giovani lettori. Nel 2024, il primo numero del fumetto "Instinct" dello youtuber Inoxtag ha venduto oltre 320.000 copie, entrando nella top 10 dei libri più venduti in generale. (Arranca el plan de Francia para revitalizar el manga cambiando lo que más duele: el precio, I fumetti più venduti in Francia nel 2024 - Fumettologica)

In Italia, eventi come "Fumetti al Ricetto" svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la cultura del fumetto, offrendo spazi di incontro tra autori, editori e lettori, e contribuendo alla vitalità del settore nonostante le sfide del mercato.

Il fumetto italiano ha attraversato un periodo di crescita notevole negli ultimi anni, con un aumento del 161,8% rispetto al 2019. Tuttavia, nel 2024, il settore ha registrato una flessione dell'11,1%, scendendo da 28,3 a 25,2 milioni di euro di fatturato. Questo calo è stato influenzato dalla diminuzione delle vendite di manga (-18,4%) e graphic novel (-9%). Nonostante ciò, i fumetti per bambini e ragazzi hanno mostrato una crescita del 17,9%, trainata dal successo di autori come Pera Toons. (In Italia si vendono sempre meno manga e più fumetti per bambini e ...)