Il maestro dei Mecha Tsuyoshi Nonaka ospite a Fumetti al Ricetto 2025
Il celebre designer dei Transformers e dei Power Rangers ospite d’onore alla decima edizione del festival nel borgo medievale di Candelo.
8/29/20252 min read


Neanche il tempo di annunciarlo, e la notizia ha già fatto il giro della rete: Tsuyoshi Nonaka, celebre designer mecha giapponese, sarà ospite d’onore dell’edizione 2025 di Fumetti al Ricetto, l’11 e 12 ottobre nel suggestivo borgo medievale di Candelo (BI). Un nome che ha segnato intere generazioni di appassionati di anime, robot e tokusatsu. Un vero colosso della cultura pop nipponica... e mondiale.
Questa straordinaria partecipazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra la Pro Loco di Candelo, la direzione artistica del fumettista Daniele Statella e il lavoro di connessione culturale della casa editrice Nippon Shock Edizioni, nelle persone di Andrea Dentuto, Cristina D’Auria e Adriano Forgione, da anni impegnati a costruire ponti tra l’Italia e il Giappone.
L’ingegnere dell’immaginario
Nato il 26 gennaio 1966, Tsuyoshi Nonaka inizia la sua carriera negli anni ’80 come illustratore per la rivista TV Magazine mentre è ancora studente al Tokyo Designer Gakuin College. Membro dello storico Studio OX, inizia a lavorare sui Transformers, contribuendo a ridefinire l’aspetto dei robot e a espandere l’universo visivo del franchise. Il suo tratto si afferma rapidamente, fino a diventare un riferimento assoluto nel settore del mecha design.
Il curriculum di Nonaka è una parata di titoli leggendari: ha progettato i mecha per molteplici serie Super Sentai (tra cui Kyoryu Sentai Zyuranger, divenuta Mighty Morphin Power Rangers in Occidente), Kamen Rider, Metal Heroes, e ha firmato design per il merchandise legato a Mazinga Z, Gundam RX-78, e molti altri.
Nel corso della sua lunga collaborazione con Bandai, è stato anche direttore della divisione PLEX International Design con sede negli Stati Uniti (2011–2014), lavorando su brand globali come Ben 10 e ThunderCats, e rafforzando il legame tra l’estetica giapponese e il mercato occidentale.
La firma su icone mondiali
Tra i suoi lavori più apprezzati: la variant cover del manga “Mazinga Z vs Transformers” (2019), che unisce due dei franchise robotici più iconici della storia. Nonaka ha contribuito a dare forma anche a progetti più recenti come SSSS.Gridman e Dynazenon, firmando illustrazioni e concept per il nuovo universo Gridman.
La sua passione per il genere tokusatsu e la sua abilità nel coniugare elementi classici e futuristici lo rendono una delle figure più influenti nella progettazione di robot e supereroi giapponesi. Il suo lavoro è stato profondamente influenzato dall’immaginario fantascientifico occidentale, da RoboCop a Blade Runner, rendendo i suoi mecha un crocevia culturale tra Oriente e Occidente.
Una presenza d’eccezione tra le mura del Ricetto
La presenza di Tsuyoshi Nonaka a Fumetti al Ricetto 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di anime robotici, design giapponese, cultura pop e collezionismo.
Nel corso del weekend sarà possibile incontrarlo di persona, partecipare a talk, sessioni autografi, conferenze e scoprire da vicino alcuni dei suoi lavori più iconici. Un momento speciale anche per tutti gli illustratori e giovani artisti italiani che potranno confrontarsi con una vera leggenda vivente del design giapponese.
Info e aggiornamenti
L’evento Fumetti al Ricetto, giunto quest’anno alla 10ª edizione, si conferma così un punto di riferimento per gli amanti del fumetto e dell’immaginario fantastico. Le antiche pietre del borgo di Candelo torneranno a vibrare di storie, colori e visioni dal mondo.
Tutti i dettagli sul programma, sugli ospiti e sulle modalità per partecipare agli incontri con Tsuyoshi Nonaka saranno pubblicati prossimamente sul sito