Mosè Singh: la nuova voce degli anime in Italia
La voce degli anime di nuova generazione: da Denji a Zenitsu, l’energia di Mosè Singh sul palco del Ricetto
FUMETTI 2025
9/20/20251 min read


Mosè Singh: la nuova voce degli anime in Italia
Classe 1997, torinese, Mosè Singh è tra i doppiatori più richiesti della scena contemporanea: dalle grandi serie anime ai film per il cinema, fino alla direzione del doppiaggio per nuovi titoli in arrivo. La sua versatilità – dal registro brillante a quello drammatico – lo ha reso in pochi anni un punto di riferimento per gli appassionati. IMDb
Volti (e voci) che conosci già
Se guardi anime in italiano, molto probabilmente hai già incontrato la sua voce:
Denji in Chainsaw Man – ruolo con cui ha vinto il premio “Best VA Performance (Italian)” ai Crunchyroll Anime Awards. Crunchyroll+2Wikipedia+2
Zenitsu Agatsuma in Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba. Antonio Genna
Manjiro “Mikey” Sano in Tokyo Revengers. Crunchyroll
Cavendish in One Piece (serie). Antonio Genna+1
Bartolomeo in One Piece Film: Stampede e One Piece Film: Red. Antonio Genna+1
Shiki Granbell in Edens Zero. Antonio Genna+1
Ren Tao in Shaman King (2021). Antonio Genna
Oltre al microfono, Singh ha curato la direzione del doppiaggio di diversi progetti recenti (tra cui DanDaDan, Haikyu!! Battaglia all’ultimo Rifiuto e Mobile Suit Gundam: Requiem for Vengeance), confermando una maturità artistica rara per la sua età. AnimeClick.it
Perché ci piace (e perché piacerà a voi)
Mosè porta negli incontri con il pubblico tutto ciò che gli appassionati cercano: aneddoti di sala, retroscena sui provini, lavorazione dei personaggi “a doppia anima” (come Cavendish e Zenitsu) e un’energia contagiosa che lo rende perfetto per talk, Q&A e sessioni di doppiaggio dal vivo.
Incontro a Fumetti al Ricetto
Durante il festival, Mosè incontrerà i fan e parlerà con Cesare Rasini sull’evoluzione del doppiaggio degli anime in Italia. Un’occasione unica per ascoltare da vicino una delle voci più rappresentative della nuova generazione.